Salta al contenuto principale

Nuova pubblicazione «L’essenza del Cristianesimo»

Ludwig Feuerbach. L’essenza del Cristianesimo

Opere Complete, vol. 27

Per acquistare il volume premere qui.

«L'essenza del Cristianesimo, appartenente alla prima prima maturità del filosofo tedesco (1841), polarizza l'intera produzione di Feuerbach. [...]
Quest'Opera, che ebbe scarsa risonanza a suo tempo e fu derisa dagli avversari, è una pietra miliare del pensiero occidentale sia per la critica della dialettica hegeliana a cui si contrappone, sia per la ricerca e determinazione del dinamismo della coscienza religiosa, dei suoi dogmi e delle sue manifestazioni fondamentali: un campo di analisi particolarmente attuale oggi che gran parte perfino della teologia cattolica lavora e scrive sotto l'ombrello del principio feuerbachiano che «il segreto della teologia è l'Antropologia». [...]
Il nostro studio vuole rilevare soltanto la linea speculativa, dialettica ed esistenziale, di L'essenza del Cristianesimo per uno stimolo alla riflessione sulla situazione preoccupante e miseranda della coscienza religiosa e speculativa del nostro tempo».

(Cornelio Fabro)

Avvertenze riguardanti il volume

Il volume di Fabro sull'opera L'essenza del Cristianesimo di Ludwig Feuerbach fu pubblicato per la prima volta nel 1977 da L. U. Japadre Editore (L'Aquila). La finalità dell'opera è svelata dallo stesso autore nelle prime pagine: «Il nostro studio vuole rilevare la linea speculativa, dialettica ed esistenziale, di L'essenza del Cristianesimo per uno stimolo alla riflessione sulla situazione preoccupante e miseranda della coscienza religiosa e speculativa del nostro tempo» (Presentazione, p. 9 del presente volume).

Feuerbach è per Fabro l'esponente più acuto e radicale della sinistra hegeliana e L'essenza del Cristianesimo, appartenente alla prima maturità del filosofo tedesco (1841), è lo scritto che polarizza la sua intera produzione intellettuale. L'opera, che a suo tempo ricevette scarsa risonanza e fu derisa dagli avversari, può essere considerata una pietra miliare del pensiero occidentale, sia per la critica alla dialettica hegeliana a cui si contrappone, sia per la ricerca e determinazione del dinamismo della coscienza religiosa, dei suoi dogmi e delle sue manifestazioni fondamentali. Si tratta di un campo di analisi particolarmente attuale visto che gran parte della teologia cattolica lavora e scrive tuttora seguendo il principio feuerbachiano secondo il quale «il segreto della teologia è l'antropologia» (cfr. Presentazione, p. 7).

Scopo del filosofo tedesco era svincolarsi dalla trascendenza e da ogni residuo teologico per proclamare l’umanesimo essenziale, contro ogni alienazione sia della metafisica come della religione. Il suo merito è quello di «di aver portato in chiaro il vero contenuto del pensiero moderno, cioè di aver chiarito che l'uomo è il contenuto della coscienza dell’uomo». Si tratta della «definitiva rivoluzione copernicana del pensiero moderno»1. Con L'essenza del Cristianesimo si opera così quella reductio ad fundamentum di più di due secoli del pensiero moderno, di cui Feuerbach mette allo scoperto l'essenza nichilista (cfr. Presentazione, p. 7).

Nonostante Feuerbach voglia distanziarsi da Hegel – egli stesso lo afferma in diverse occasioni – si muove in realtà sempre nell'orbita hegeliana, restando, insieme a Marx, il più insigne rappresentante della sinistra hegeliana2. «Feuerbach ha visto giustamente, e Marx gliene darà atto, che Hegel ha saccheggiato a man bassa le verità del Cristianesimo per trasferirle nell'essere umano ch'egli mistifica con il termine ermetico e confuso di "autocoscienza" (Selbstbewusstsein)». «Hegel è stato quindi il vero punto di partenza di Feuerbach» e «la filosofia hegeliana non è un semplice terminus a quo, ma la vera matrice del nuovo Umanesimo di Feuerbach, come (e forse più ancora) di quello marxistico»3.

Per Feuerbach «il segreto della Teologia è l'antropologia» e «il compito dell'evo moderno è stato l'attuazione e umanizzazione di Dio, la trasformazione e dissoluzione della Teologia nell'antropologia»4. «Più che un passaggio dalla teologia all'antropologia, abbiamo qui nel rapporto di Fichte-Hegel a Feuerbach un passaggio dall'ateismo mascherato, esigenziale, in atto primo... all'ateismo aperto, professato, in atto secondo. Feuerbach rimane quindi un hegeliano ed a nostro avviso l'hegeliano più coerente nella risoluzione del "contenuto" dell'essere»5.

Di questo volume di C. Fabro esiste anche una traduzione in spagnolo pubblicata nel 1977 nella collezione «Critica Filosofica» dell'editrice E.M.E.S.A. (Madrid), di cui era direttore Luís Clavell Ortiz-Repiso.

Per chi volesse approfondire il pensiero di Fabro su Feuerbach è possibile leggere, tra altri scritti, i seguenti volumi, articoli e voci enciclopediche:

C. FABRO, Feuerbach-Marx-Engel. Materialismo dialettico e materialismo storico, Opere Complete, vol. 20, Edivi, Segni (RM) 2016.

_______, Introduzione all'Ateismo moderno, Opere Complete, vol. 21, Edivi, Segni (RM) 2013 (spec. pp. 679-699).

_______, «Il Marxismo. Hegel, Feuerbach e Marx», in Il Fuoco, V, (4/1957), 45-47.

_______, «Da Hegel a Feuerbach», in Il Fuoco, VIII, (5/1960), 43-45.

_______, «Nuova interpretazione dell'uomo (Hegel-Feuerbach-S. Tommaso)», in Doctor Communis, XVII, (2/1964), 144-158.

_______, «Feuerbach e la crisi della teologia», in L'Osservatore Romano, 13-14 novembre 1972, 3.

_______, «Il neo-umanesimo ateo di Feuerbach», in Studi Cattolici, XVII, (143/1973), 17-25;

_______, «Feuerbach», in Enciclopedia Filosofica, Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Sansoni, Firenze 19571;19672; Le Lettere, Roma 19792 (Ristampa aggiornata); Le lettere, Firenze 19822 (Ristampa aggiornata), coll. 353-360.

_______, «Feuerbach», in Enciclopedia Cattolica, Ente per l'enciclopedia cattolica e per il libro cattolico, Sansoni, Firenze 1950, vol. V, coll. 1224-1225.

P. Gianluca Trombini, IVE
25 marzo 2020

1 C. FABRO, «Nuova interpretazione dell'uomo (Hegel–Feuerbach–S. Tommaso)», in Doctor Communis, XVII, (2/1964), pp. 145-146.
2 Cfr. C. FABRO, «Nuova interpretazione dell'uomo», pp. 147-148.
3 Ibidem, pp. 148-149.
4 Ibidem, p. 149.
5 Ibidem, p. 150.

Share this post

Comments (0)